Il Trattore Agricolo
Created by Stefano Trivellato
   Home Page  |   Motore di Ricerca  |   Aggiungi a Preferiti  |   Contattami  |   Informazioni  

LA STRUTTURA

Motore
Trasmissione
Servizi
4 Ruote motrici
Sterzo
Elettronica
Posto di guida
Pneumatici


Verso i primi anni '80 iniziava l'applicazione dell'elettronica sulle macchine agricole. Gli obiettivi principali che si volevano ottenere applicando l'elettronica al trattore agricolo, erano:

  • Controllare la giusta sequenza d'inserimento delle marce nell'ambito di trasmissioni sofisticate
  • Controllare in modo automatico l'innesto o il disinnesto di alcuni organi comandati elettronicamente, come: la doppia trazione, il bloccaggio del differenziale, il sollevamento, la presa di potenza

  • Effettuare un rilevamento dei principali parametri della trattrice in lavoro come: prestazioni, consumi, efficenza, e altri dati che unitamente migliorano la produttività del trattore

CAMBIO DI VELOCITA' CON CONTROLLO ELETTRONICO
Come abbiamo visto nella sezione relativa alla Trasmisisone, il cambio è quell'organo che permette di variare il rapporto fra velocità e giri motore. E' costituito da molti ingranaggi opportunamente relazionati fra di loro in modo da garantire al trattore adeguate velocità e di regolare lo sforzo del motore in ogni tipo di operazione.

Il cambio con controllo elettronico può essere gestito in funzione di alcuni parametri fondamentali:
  • la velocità di avanzamento
  • il regime del motore
  • la coppia motrice alle ruote
  • lo sforzo di trazione
  • il grado di slittamento delle ruote

Tutti questi parametri vengono trasmessi ad una centralina che elabora e quindi sceglie il rapporto di velocità ideale in quel momento e per il tipo di operazione che si sta svolgendo.

IL CONTROLLO ELETTRONICO SULLA DOPPIA TRAZIONE

  • Innesto automatico in concomitanza di frenata a velocità superiori a 5 Km/h (variabile in base alla marca del trattore), il che favorisce l'azione frenante del trattore, diminuendo notevolmente lo spazio di frenatura

  • Disinnesto automatico se si supera la velocità di 15 Km/h (variabile in base alla marca del trattore), c'è comunque la possibilità di mantenere innestata la doppia trazione tramite apposito comando

  • Innesto automatico nel caso si provveda ad attivare il bloccaggio del differenziale senza prima aver inserito la doppia trazione

  • Innesto automatico con angolo di sterzo inferiore a 25°, sempre però se in condizioni che ne richiedano l'uso (disponibile solo per alcune marche di trattrici)

  • Disinnesto automatico se il trattore effettua una di sterzata superiore ai 25° (disponibile solo per alcune marche di trattrici)

IL CONTROLLO ELETTRONICO SUL BLOCCAGGIO DEL DIFFERENZIALE
  • Innesto e disinnesto automatico in funzione della posizione del sollevamento idraulico, quando per esempio l'operatore arriva a fine solco e solleva l'attrezzo anche il bloccaggio viene disinserito e a sua volta quando il trattore tornerà nel solco, abbassando l'attrezzo il bloccaggio verrà reinserito

  • Innesto automatico sotto la velocità di 15 km/h (variabile in base alla marca del trattore), sempre però se in condizioni che ne richiedano l'uso

  • Disinnesto automatico se la trattrice supera la velocità di 15 km/h (variabile in base alla marca del trattore)

  • Innesto automatico con angolo di sterzo inferiore a 15°, sempre però se in condizioni che ne richiedano l'uso (disponibile solo per alcune marche di trattrici)

  • Disinnesto automatico se il trattore effettua una di sterzata superiore ai 15° (disponibile solo per alcune marche di trattrici)

  • Disinnesto automatico premendo su uno o entrambi i pedali del freno

IL CONTROLLO ELETTRONICO SUL SOLLEVAMENTO

Col passare degli anni e con l'aumentare delle tecnologie anche il sollevamento si è evoluto. Dal "sollevamento meccanico" si è passati a quello "semi-elettronico" e infine al "sollevamento elettronico".

Il sollevamento con controllo elettronico

Ultimamente i sollevamenti elettronici si sono ulteriormente migliorati e perfezionati, e comunque in generale un sollevamento con controllo elettronico è composto da: un pannello di comando, numerosi sensori, una centralina, e altri numerosi organi non meno importanti.

Il sollevamento elettronico che varia sicuramente in base alla marca, al modello, e alla fascia di potenza della trattrice, è a livello generale composto dai seguenti comandi:

  1. Regolazione dell'alzata
  2. Regolazione della velocità di discesa
  3. Regolazione dei limiti di altezza min e max
  4. Regolazione della profondità di lavoro
  5. Regolazione della sensibilità
  6. Altre regolazioni e comandi specifici


IL CONTROLLO ELETTRONICO SULLA PRESA DI POTENZA
  • Innesto progressivo in funzione del carico dell'attrezzo, per una maggior sicurezza dell'operatore e per proteggere attrezzo e trattore dai possibili danni derivanti da un innesto errato

  • Disinnesto automatico se l'attrezzo si è bloccato o guastato, per evitare di apportare danni alla trattrice e all'attrezzo

  • Disinnesto quando il motore viene spento, quindi se l'operatore dimentica di disinserirla manualmente, ci pensa il sistema elettronico

  • Disinnesto della frizione se c'è un abbassamento di pressione nel circuito o la frizione slitta oltre un determinato valore

IL CONTROLLO DELLO SLITTAMENTO

Durante il lavoro sotto sforzo, il computer di bordo elabora i dati inviati dal Radar, con un effetto esclusivo di controllo dello slittamento che aumenta la trazione e quindi le prestazioni del trattore. Il controllo dello slittamento mantiene alta la qualità del lavoro, aumentando al tempo stesso la resa, riducendo l'usura dei pneumatici e proteggendo la struttura del suolo.

LA STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DEL TRATTORE

La strumentazione elettronica che da qualche anno accompagna le trattrici, permette all'operatore di essere costantemente aggiornato sulle funzioni principali della macchina e di tutte le sue componenti, in modo molto semplice ed immediato. Infatti le informazioni possono essere lette su appositi schermi digitali o a cristalli liquidi, con la possibilità di comparare i dati con precedenti lavorazioni in modo tale da incrementare la qualità e la quantità del lavoro.

Sono inoltre presenti sistemi di autodiagnosi che danno la possibilità di monitorare sulle funzioni e sui componenti della trattrice in ogni momento, in modo tale da avvisare preventivamente l'operatore dell'eventuale guasto o malfunzionamento. Così facendo non si rischia di compromettere il corretto funzionamento del trattore e degli attrezzi ad esso collegati.

La Strumentazione Elettronica

PARAMETRI DI RIFERIMENTO
INFORMAZIONI
Regime motore
visualizza il regime del motore in tempo reale, espresso in giri/min
Giri/min. P.D.F.
visualizza i giri al minuto della Presa di Potenza
Velocità avanzamento
indica la velocità effettiva a cui procede il trattore, espressa in Km/h
Consumo orario
visualizza il consumo orario della trattrice espresso in litri/ora
Consumo/ha
visualizza il consumo della trattrice in relazione al terreno lavorato
Ha/ora
indica la quantità di terreno lavorato in un ora
Fattore di costo
indica il parametro di misurazione dei costi
Slittamento ruote
visualizza la percentuale di slittamento delle ruote motrici
Limite slittamento
visualizza il limite di slittamento che la trattrice non deve superare
Larghezza di lavoro
visualizza la larghezza di lavoro effettuata ed espressa in metri
Ha lavorati
visualizza la quantità di terreno lavorato in una determinata sessione
Consumo carburante
indica la quantità di carburante consumata in una determinata sessione
Riserva carburante
visualizza la quantità di carburante residua
Distanza
visualizza la distanza percorsa in una determinata sessione di lavoro
Contatore
premette di misurare le ore di lavoro di una determinata sessione
Servizio
permette di utilizzare servizi aggiuntivi e di completamento

Questi Parametri di riferimento sono elencati e descritti su esempio fornito da un depliant del trattore Massey Ferguson 3125 DT, munito del sistema elettronico di tipo AUTOTRONIC.

Parametri, dati e informazioni variano in base alla marca, al modello e alla tipologia di Trattore.


Torna su


  -   ore


- Sito programmato con linguaggio HTML, DHTML, Java, VBscript, ASP, utilizzando "Blocco Note" -
- www.stefanoweb.com/trattori   ©2000. Tutti i diritti sono riservati -
- Il sito è Ottimizzato per una Risoluzione di 1024 X 768 -
- Stefano Trivellato -