LA STORIA DEL TRATTORE
Il trattore è nato nel lontano 1892 negli Stati Uniti, infatti per i seguenti 15 anni circa gli sviluppi
tecnici furono quasi totalmente americani.
I primi modelli erano poco maneggevoli e molto pesanti infatti avevano dei rapporti PESO / POTENZA variabili
dai 150/250 Kg/CV, e quindi 7-8 volte superiori alle trattrici attualmente prodotte.
Il rapporto peso / potenza ritenuto ottimale per una trattrice è di 40 Kg/CV, per capire meglio questo
concetto facciamo un esempio; una trattrice di 120 CV che pesa 5400 Kg avrà un rapporto peso / potenza di
45 Kg per CV ovvero 5400:120="45".
Nell'arco di gran parte della prima metà del 1900 le industrie italiane trattoristiche e non solo, risentivano
della scarsa disponibilità di mezzi e capitali dovuta alle problematiche legate alle guerre e quindi alla diffusa
povertà e miseria. Tuttavia le numerose avversità di quegli anni non impedirono lo sviluppo di progetti meritevoli
ed originali. Tra questi era presente il trattore "Pavesi - Tolotti" (1911), un trattore con 4 ruote motrici
di uguali dimensioni e regolabili in altezza, con telaio snodato e baricentro particolarmente basso.
L'opera industriale di Ford divenne quella di offrire a tutti gli agricoltori grandi e piccoli, sia del
Nord che del Sud, tanto dell'Est come dell'Ovest, un "trattore" leggero, affidabile, manovrabile ma
soprattutto economico.
Da un primo prototipo del 1907, nel 1916 costruì i primi esemplari del famoso modello "Fordson".
IL FORDSON (1917)
|
Peso |
1.300 Kg |
Potenza |
20 CV |
Rapporto Peso/Potenza |
65 Kg/HP |
|
Questo trattore ebbe moltissimo successo inizialmente in USA e poi anche in Europa per le sue qualità,
era infatti una trattrice robusta, leggera e soprattutto economica quindi adatta a tutti
gli agricoltori del tempo.
IL CASSANI (1927)
Questo è il Cassani da 40 CV del 1927, importante protagonista in quanto fu il primo trattore agricolo dotato
di motore diesel bicilindrico a due tempi con ben 12.700 cc di cilindrata.
IL BLACK FERGUSON (1933)
|
Nel 1933 avvenne la costruzione del primo prototipo di trattore, con un sistema particolare chiamato
"The Ferguson System" brevettato nel 1925 il quale permetteva l'aggancio di attrezzi alla trattrice con
possibilità di regolare la profondità di lavoro. Il Black Ferguson era un piccolo trattore con motore
Hercules a petrolio da 18 CV.
|
LANDINI
Landini segnò in modo particolare la meccanizzazione agricola con numerosi modelli che riscossero
grandi successi rivoluzionando così l'agricoltura del tempo.
|
Il Landini 25-30 HP del 1925 era una trattrice di costruzione solida, semplice e facile da utilizzare e da
riparare. Il motore era un monocilindrico a 2 tempi, testa calda, raffreddato ad acqua, con
lubrificazione forzata. Aveva 4 marce avanti e una retromarcia, ed era in grado di trainare un
aratro monovomere per lavorare in terreni medi ad una profondità di 45-50 cm e di 30-35 cm in
terreni tenaci.
|
Furono poi prodotti molti altri modelli dalla Landini:
- Landini 30 HP prodotto nel 1928 (testacalda)
- Landini 40 HP prodotto nel 1932 (testacalda)
- SuperLandini del 1934 (testacalda, 48 CV, 12200 di cilindrata, peso 3650 Kg)
- Landini Velite del 1935 (testacalda, 30 CV, 7222 di cilindrata, peso 2400 Kg)
- Landini Velite del 1935 (testacalda, 30 CV, 7222 di cilindrata, peso 2400 Kg)
- Landini Bufalo del 1941 (testacalda, 40 CV, 9118 di cilindrata, peso 2800 Kg)
- Landini L 25 del 1950 (semi-Diesel, 25-30 CV, ruote o semicingoli, con PTO)
- Landini L 45 del 1950 (semi-Diesel, 35-40 CV, ruote o semicingoli, con PTO)
- Landini L 35 del 1954 (semi-Diesel, 35-40 CV, ruote o semicingoli)
- Landini L 55A del 1954 (semi-Diesel, 55-60 CV, ruote o semicingoli, 3 MA e 1 RM)
- Landini L 55B del 1954 (semi-Diesel, 55-60 CV, ruote o semicingoli, 6 MA e 2 RM)
- Landini 30 prodotto nella seconda metà degli anni '50
- Landini 35/8 prodotto fra il '55 e '60 (semi-Diesel, velocità max 23 Km/h)
- Landini 44 Major prodotto fra il '55 e '60 (semi-Diesel, velocità max 23 Km/h)
- Landinetta del 1956 - prima trattrice Diesel prodotta da Landini - 20 CV
 |
 |
Dopodichè Landini iniziò a montare gli ottimi e affermati motori diesel Perkins.
Torna su
|