I TRATTORI SPECIFICI
Oltre ai trattori convenzionali, cingolati e snodati ci sono dei trattori definiti "specifici" in quanto sono destinati a
compiti particolari, per cui hanno caratteristiche molto particolari.
Sono i trattori per FRUTTETO e VIGNETO.
Questi trattori vengono utilizzati per effettuare lavorazioni su spazi molto stretti e limitati, con attrezzi
alimentati dalla presa di potenza, oppure per eseguire trasporti di prodotti in condizioni sfavorevoli come la
collina o la montagna.
Le differenze rispetto ai trattori convenzionali sono principalmente legate alle dimensioni, infatti gli elementi
principali che caratterizzano i trattori da frutteto e vigneto sono:
L'Altezza: i trattori da frutteto e vigneto hanno altezze molto ridotte per agevolare il loro passaggio
in ogni tipo di campo e con ogni coltura, anche se all'interno di serre. Infatti le altezze, che variano
sicuramente in base alla marca e al modello, sono comunque comprese fra i 2.10 m e i 2.45 m.
Il Passo: rispetto ai normali trattori, quelli da frutteto e vigneto hanno un passo corto per agevolare
innanzitutto le manovre negli spazi stretti e limitati su cui devono lavorare. Diminuendo il passo queste trattrici
incrementano l'angolo di sterzata, che è un parametro molto importante soprattutto in questo tipo di applicazioni.
Il passo di suddetti trattori varia tra 1.90 m e i 2.22 m, quindi di molto inferiore alle normali trattrici.
La Larghezza: è forse l'elemento che caratterizza maggiormente questa tipologia di trattore, infatti
le larghezze sono molto ridotte per riuscire a passare agevolmente dappertutto. Da sottolineare la possibilità
di variazione anche se ridotta della carreggiata.
Le larghezze variano come di seguito:
- da 954 mm a 1320 mm per i trattori da vigneto
- da 980 mm a 1666 mm per i trattori da frutteto (stretti o larghi)
Lo sterzo: come precedentemente detto questi trattori vengono progettati con passo corto proprio per favorire
la sterzata, quindi non necessitano di angoli di sterzo eccessivi per assicurare una comunque ottima manovrabilità.
Attualmente gli angoli di sterzo per questi trattori variano dai 55° ai 60°, che abbinati alla ridotta lunghezza e passo
riescono ad offrire doti di manovra eccellenti.
Forme morbide: una caratteristica molto importante di questi trattori è l'insieme delle forme prevalentemente
tondeggianti e raramente spigolose, questo per evitare che si appiglino rami, foglie o reti di protezione.
I trattori da frutteto e vigneto devono avere dei buoni sistemi idraulici in quanto molte delle attrezzature che
utilizzano, richiedono l'utilizzo di uno o più distributori idraulici, per l'innesto o il disinnesto di determinati
comandi.
E' il caso dei muletti applicati ai trattori, oppure delle falciatrici, o delle botti azionate idraulicamente,
e via dicendo. Si capisce quindi come il sistema idraulico di questi trattori sia un elemento molto importante nella
valutazione del trattore.
Torna su
|