Il Trattore Agricolo
Created by Stefano Trivellato
   Home Page  |   Motore di Ricerca  |   Aggiungi a Preferiti  |   Contattami  |   Informazioni  

PRESTAZIONI

Per analizzare in modo corretto le prestazioni di una trattrice dobbiamo osservare alcuni punti fondamentali, che sono:

  • Numero dei cilindri
  • Cilindrata
  • Tipo di alimentazione: Turbo, Turbo Intercooler, Aftercooler....
  • Potenza massima erogata ad un regime di giri
  • Coppia massima
  • Valore di coppia in corrispondenza del regime di potenza massima
  • Potenza erogata a regime di coppia massima
  • Riserva di coppia. L'ideale dovrebbe teoricamente essere superiore al 15%
  • Riserva di velocità (rapporto tra il regime di potenza massima e di coppia massima)
  • Consumo specifico alla potenza massima
  • Consumo minimo specifico
  • Rendimento massimo del motore
  • Rendimento del motore a potenza massima
  • Consumo per ora di lavoro
  • Cilindrata unitaria
  • Potenza specifica, cioè la potenza erogata da ogni litro di cilindrata
  • Lunghezza della trattrice (rapportata alla fascia di potenza)
  • Peso (rapportato alla fascia di potenza)
  • Rapporto peso potenza (Kg per Cv della trattrice)



QUANTA POTENZA VIENE ASSORBITA

TIPO DI ASSORBIMENTO CAVALLI ASSORBITI
Trasmissioni meccaniche
12-16
Hi-lo con 2/3 marce sotto carico
15-19
Power shift con 4/6 marce sotto carico
22-26
Full power shift
27-30
Aria condizionata
6-10
Scambiatori di calore della trasmissione
2-10
Pompe idrauliche a ingranaggi di elevata capacità
2-3
Gruppi di frenatura pneumatica per rimorchi
1-5





Questa è la formula per ricavare la potenza massima di un motore, in funzione di:



  • Regime
  • Cilindrata
  • Tipo di alimentazione

Formula

dove:
  • P = Potenza massima misurata in Kw
  • Rm = Regime motore (giri/minuto)
  • V = cilindrata (cc)
  • 167.300 numero fisso

Ricordo che al valore ottenuto si deve aggiungere:
  • + 7% circa se i cilindri hanno 4 valvole
  • + 20-25% se il motore è dotato di Turbocompressore
  • + 40-45% se il motore è dotato di Turbo Intercooler

Prendiamo per esempio in considerazione un motore 5.800 cc, che sviluppa la potenza massima a 2.400 giri/min, aspirato, con 4 valvole per cilindro (dovrebbe risultare circa 88 Kw cioè 120 CV):

Formula d'esempio


Converti i KW in CV

KW
CV



Aratura

Per analizzare le prestazioni di una trattrice occorrerà vedere il suo comportamento nell'operazione più impegnativa, cioè l'aratura. Lo sforzo di trazione, l'avanzamento contro la resistenza al terreno, la differente distribuzione dello sforzo di trazione, e molti altri fattori non meno importanti devono essere considerati nell'analisi di una trattrice durante questa pesante operazione.

Alcuni parametri fondamentali:
  • Profondità di aratura
  • Larghezza di lavoro
  • Lunghezza degli appezzamenti
  • Velocità di avanzamento
  • Consumo orario di combustibile
  • Slittamento medio percentuale dei pneumatici
  • Capacità di lavoro
  • Consumo per superficie unitaria di terreno lavorato
  • Modello di aratro
  • Numero di vomeri
  • Peso dell'aratro

Torna su



  -   ore


- Sito programmato con linguaggio HTML, DHTML, Java, VBscript, ASP, utilizzando "Blocco Note" -
- www.stefanoweb.com/trattori   ©2000. Tutti i diritti sono riservati -
- Il sito è Ottimizzato per una Risoluzione di 1024 X 768 -
- Stefano Trivellato -