PRESTAZIONI
 |
Per analizzare in modo corretto le prestazioni di una trattrice dobbiamo osservare alcuni punti fondamentali, che sono:
|
- Numero dei cilindri
- Cilindrata
- Tipo di alimentazione: Turbo, Turbo Intercooler, Aftercooler....
- Potenza massima erogata ad un regime di giri
- Coppia massima
- Valore di coppia in corrispondenza del regime di potenza massima
- Potenza erogata a regime di coppia massima
- Riserva di coppia. L'ideale dovrebbe teoricamente essere superiore al 15%
- Riserva di velocità (rapporto tra il regime di potenza massima e di coppia massima)
- Consumo specifico alla potenza massima
- Consumo minimo specifico
- Rendimento massimo del motore
- Rendimento del motore a potenza massima
- Consumo per ora di lavoro
- Cilindrata unitaria
- Potenza specifica, cioè la potenza erogata da ogni litro di cilindrata
- Lunghezza della trattrice (rapportata alla fascia di potenza)
- Peso (rapportato alla fascia di potenza)
- Rapporto peso potenza (Kg per Cv della trattrice)
QUANTA POTENZA VIENE ASSORBITA
TIPO DI ASSORBIMENTO |
CAVALLI ASSORBITI |
Trasmissioni meccaniche |
12-16 |
Hi-lo con 2/3 marce sotto carico |
15-19 |
Power shift con 4/6 marce sotto carico |
22-26 |
Full power shift |
27-30 |
Aria condizionata |
6-10 |
Scambiatori di calore della trasmissione |
2-10 |
Pompe idrauliche a ingranaggi di elevata capacità |
2-3 |
Gruppi di frenatura pneumatica per rimorchi |
1-5 |
Torna su
|
|