I TRATTORI CINGOLATI
I TRATTORI CINGOLATI
Vengono solitamente considerati come trattori specialistici legati a condizioni del terreno
particolarmente sfavorevoli. In vari paesi Europei ed Extraeuropei i trattori cingolati vengono associati
all'utilizzo industriale e alle macchine per movimento terra.
L'Italia ha sempre fatto eccezione in quanto i numerosi costruttori hanno offerto molti modelli cingolati,
esaltando le caratteristiche di questi trattori: basso centro di gravità, alte capacità di trazione, bassa
costipazione del suolo.
Il sistema Cingolato si costituisce di: un "carrello portacingolo" che comprende la ruota posteriore (motrice) e
la ruota anteriore (di rinvio o tendicingolo), i "rulli portanti" che permettono di scaricare uniformemente
il peso del trattore sul terreno, i rulli sostenitori che guidano e sostengono il cingolo nella parte superiore,
e il telaio di struttura che collega e aggancia il tutto.
Un trattore cingolato presenta notevoli differenze rispetto ad una trattrice con ruote a 2 o 4 ruote motrici,
tra cui alcune fondamentali:
- il modo con cui scarica la potenza sul terreno
- il modo con cui effettua gli spostamenti sul terreno
- il modo in cui compattata il terreno
- il modo in cui lavora in condizioni di pendenza
- il modo in cui si manovra
Si deduce dalla presentazione che i vantaggi offerti da un Trattore Cingolato rispetto ad una
trattrice a 2 o 4 ruote motrici, non sono pochi. Infatti il Cingolato:
Ha una bassa resistenza all'avanzamento, è quindi scarsamente influenzato dalle condizioni del terreno,
sia esso terreno medio, tenace o acquitrinoso. Infatti lo slittamento di una trattrice cingolata è quasi
inesistente, il che favorisce maggior rendimento e minori consumi in termini di tempo e risorse

Ha una capacità di trazione ben superiore ad una trattrice con ruote pur se a parità di potenza e peso.
Il trattore cingolato esercita uno sforzo di trazione uguale alla propria massa, grazie ad un equilibrata
distribuzione del peso e al modo con cui scarica la potenza al suolo

Effettua una minor costipazione del suolo, mantenendo quindi una buona galleggiabilità. Basti pensare
che un trattore con ruote crea un compattamento del suolo del 60% superiore ad un trattore cingolato,
chiaramente prese in considerazione due trattrici di pari peso

Ha una manovrabilità nettamente superiore rispetto ad un trattore a ruote, infatti un cingolato riesce ad
effettuare una svolta su se stesso. Ciò avviene facendo girare più o meno avanti un cingolo e più o meno
indietro l'altro

Offre superiore stabilità e sicurezza di lavoro dovute non solo alla maggior superficie d'appoggio
ma anche grazie al baricentro più basso, rispetto ad una trattrice con ruote

|
Per motivi costruttivi i Cingolati con cingoli in metallo, non vantano elevate velocità massime e in ogni caso
la velocità massima ammessa per i mezzi cingolati su strada è di 15 Km/h (art. 142 C.d.S), e inoltre devono utilizzare adeguati
dispositivi applicati alle maglie dei cingoli in modo da non danneggiare il mando stradale. Da sottolineare che
nella maggioranza dei casi i mezzi cingolati vengono trasportati su strada con l'ausilio di adeguati autocarri
o rimorchi.
|
I CINGOLATI GOMMATI
Ormai da qualche anno sono presenti sul mercato trattoristico i "Cingolati Gommati", e cioè vere e proprie
trattrici cingolate che invece di montare cingoli in metallo vengono dotate di cingoli in Gomma. Il successo
riscosso è notevole, in quanto hanno potenze molto elevate, più tutti i vantaggi sopra citati in riferimento
ai trattori cingolati con in più la possibilità di transitare su strada a velocità superiori dei normali
cingolati. Infatti questi cingolati gommati possono arrivare tranquillamente a velocità di 40 Km/h.
Esistono poi altre sottocategorie meno rilevanti:
I TRATTORI CON SEMICINGOLI
Sono dispositivi che possono essere montati sulle ruote posteriori della trattrice, e sono così composti:
ruota dentata di comando la quale sostituisce la ruota normale, una ruota di rinvio che fa da guida
e da tendicingolo, rulli portanti che permettono di scaricare uniformemente il peso del trattore
sul terreno e il telaio di struttura che collega e aggancia il tutto.
|
 |
I vantaggi sono sostanzialmente due e cioè: maggior trattività da parte del trattore e un minor
compattamento del suolo data la maggior superficie d'appoggio della macchina.
I TRATTORI CON RUOTE IN METALLO O GABBIE
Sono dispositivi utili in terreni particolari e acquitrinosi. Le gabbie attualmente in disuso vengono
utilizzate per operazioni che non devono eccessivamente compattare il terreno, come la semina o altre
operazioni delicate. Negli ultimi anni le gabbie vengono sostituite con ruote larghe o con ruote gemellate,
che permettono alla trattrice di avere una maggior superficie d'appoggio con conseguente minor compattamento
del terreno. Le ruote in metallo vengono principalmente utilizzate in risaie o in simili condizioni, permettendo
in tal modo al trattore di avere maggior aderenza e forza di trazione.
Torna su
|